ECONOMIA PUBBLICA
Modalità di valutazione (orale, scritta, scritta e orale)
50% valutazione progetto, esercizi e presentazioni. 50% esame finale
Prove intermedie
Si. Progetti e presentazioni
Il corso è diviso in due moduli. Nel primo modulo si introdurranno i principali concetti dell’economia del benessere. Ci si concentrerà in modo particolare sul ruolo dello stato in un’economia di mercato, quindi, i principali fallimenti di mercato come giustificazione dell’intervento pubblico. Il corso è strutturato in modo tale da consentire agli studenti di acquisire conoscenze riguardo alla tassazione ottimale, esternalità, regolamentazione etc.
Il secondo modulo riguarda la valutazione delle politiche pubbliche. Gli strumenti utilizzati per la valutazione saranno l’analisi costi benefici e metodi di programmazione lineare (e.g. Leontief model)
Elementi di Microeconomia
Elementi di Macroeconomia
Fallimenti di Mercato
Efficienza ed equità
Beni Pubblici
Imposte ed efficienza economica
Tassazione ottimale
Tassazione del capitale
Analisi costi e benefici
Input-Output analysis
Economia del Settore Pubblico Vol. 1. Joseph Stiglitz
Lezioni frontali, esercizi e presentazioni in aula. Durante il corso gli studenti dovranno risolvere una serie di esercizi a casa. Questi saranno considerati per la valutazione finale dello studente.
Orario di ricevimento studenti
Per appuntamento. Si prega di contattare il docente per email.
By appointment. To arrange a meeting pleace contact me by email.