LETTERATURA ITALIANA
prova orale vòlta ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento dell’insegnamento
conoscenza critica approfondita della storia della letteratura italiana e degli strumenti retorici, stilistici e linguistici; capacità di analisi e commento dei testi letterarî; intertestualità
Modulo di base: periodi, movimenti, questioni, generi letterarî; storia letteraria dalle Origini a tutto il Cinquecento; cenni di metrica, narratologia ed intertestualità; strumenti bibliografici; lettura, analisi e commento di testi classici italiani esemplari.
Modulo monografico: L'Utopia, l'Eros e la Corte nell'«Arcadia» di Sannazaro.
Modulo di base
R. MORABITO, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004 (in particolare, i capitoli 2, 3, 4, 6, 8 e 9);
G. FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1992, volume I, fino alla p. 394;
F. RICO, Il sogno dell'Umanesimo. Da Petrarca a Erasmo, Torino, Einaudi, 1998.
Lettura, analisi e commento di:
1 canto per ognuna delle 3 cantiche della «Commedia» di Dante;
8 componimenti dal «Canzoniere» di Petrarca;
3 novelle dal «ìDecameron» di Boccaccio.
Modulo monografico
Lettura, analisi e commento dell'«Arcadia» di Sannazaro, I-VI.
Edizione consigliata:
I. SANNAZARO, Arcadia, Introduzione e commento di C. VECCE, Roma, Carocci, 2013.
Studî
E. CARRARA, La poesia pastorale, Milano, Vallardi, 1908, pp. 187-199;
E. PARATORE, Antico e nuovo, Caltanissetta - Roma, Sciascia, 1965, pp. 213-241;
D. DE ROBERTIS, L'esperienza poetica del Quattrocento, in La letteratura italiana, V, Milano, Garzanti, 2005, pp. 482-526;
G. VILLANI, Iacopo Sannazaro, in Storia della letteratura italiana, III, Roma, Salerno Editrice, 2005, pp. 763-802;
F. TATEO, Tradizione e realtà nell'Umanesimo italiano, Bari, Dedalo, 1974, pp. 11-70;
M. CORTI, Nuove metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 281-304;
G. VILLANI, «Arcadia» di Iacobo Sannazaro, in Letteratura italiana. Le opere, 5, Torino, Einaudi, 2007, pp. 249-276;
E. FENZI, L'impossibile Arcadia di Iacopo Sannazaro, in Iacopo Sannazaro. La cultura napoletana nell'Europa del Rinascimento, Atti del Convegno internazionale di studi (Napoli, 27-28 marzo 2006), a cura di P. Sabbatino, Firenze, Olschki, 2009, pp. ;
W. WEHLE, Il codice arcadico ovvero «Venus magistra vitae»,in «La Rassegna della Letteratura Italiana», A. 114°, S. IX, 2010, N. 1, pp. 22-47.
Testi d'esame (studenti non frequentanti)
Che cos'è il Classicismo?, a cura di R. CARDINI e M. REGOLIOSI, Roma, Bulzoni, 1998: un saggio a scelta
oppure
Intertestualità e smontaggi, a cura di R. CARDINI e M. REGOLIOSI, Roma, Bulzoni, 1998: un saggio a scelta
oppure
M. RICCUCCI, Il «neghittoso» e il «fier connubio». Storia e filologia nell'«Arcadia» di Jacopo Sannazaro, Napoli, Liguori, 2001: un capitolo a scelta
oppure
A. CARACCIOLO ARICÒ, Mito e bucolica nell'«Arcadia» di Iacopo Sannazaro e la cultura figurativa del Quattrocento; oppure E. HAYWOOD, «E che parlo io? E chi mi ascolta?». Poeti e pubblico nell'«Arcadia» di Iacopo Sannazaro; oppure C. VECCE, Sannazaro e la lettura di Teocrito, in La Serenissima e il Regno. Nel V Centenario dell'«Arcadia» di Iacopo Sannazaro, Atti del Convegno di Studi (Bari-Venezia, 4-8 ottobre 2004), raccolti da D. CANFORA e A. CARACCIOLO ARICÒ, prefazione di F. TATEO, Bari, Cacucci, 2006, rispettivamente pp. 65-96; 383-407; e 685-696
oppure
R. CAVALLUZZI, Il sogno umanistico e la morte. Petrarca, Sannazaro, Tasso, Bruno, Marino, Pisa - Roma, Serra, 2007, pp. 35-54
oppure
R. RINALDI, Rinascimenti. Immagini e modelli dall''Arcadia' al Tassoni, Milano, FrancoAngeli, 2010, pp. 36-53
oppure
M. DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ, Sulla tradizione della 'descriptio puellae' e sull'Amaranta di Sannazaro, in «Rinascimento meridionale», II, 2011, pp. 21-57
oppure
I. BECHERUCCI, L'alterno canto del Sannazaro. Primi studi sull'«Arcadia», Lecce - Rovato (BS), Pensa MultiMedia, 2012: un capitolo a scelta.
lezioni ed esercitazioni
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: English
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale:
The Cambridge History of Italian Literature, Edited by Peter Brand and Lino Pertile, Cambridge, Cambridge University Press, 1999
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità: English