PEDAGOGIA DELLA MARGINALITA' E DEVIANZA MINORILE
verifiche intermedie (scritte e orali) e prova finale orale
Conoscenza delle principali teorie psico-pedagogiche riferite agli adolescenti ma anche alla comprensione ed alla comprensione delle condotte a rischio. Comprensione del significato simbolico delle manipolazioni corporee in adolescenza. Elaborare risposte educative
Condizione adolescenziale con particolare riguardo a: significati simbolici dei comportamenti trasgressivi e devianti, rapporti con il proprio corpo, manipolazioni corporee. Principali orientamenti educativi
Manca G., I comportamenti a rischio in adolescenza. Analisi interpretative e riflessioni educative, Pensa Multimedia, Lecce, 2013
Dettori F., Manca G., Pandolfi L., Minori e famiglie vulnerabili . Interventi dell''educatore, Carocci, Roma, 2013
Manca G., La grande bellezza: l''adolescente e il proprio corpo, Pensa Multimedia, Lecce, 2015
Ulteriori materiali di approfondimento saranno forniti in itinere.
lezioni frontali, circle time, approfondimenti con ricerche bibliografiche, discussioni di gruppo
-