Scritta/orale e prove intermedie.
Il modulo intende fornire le conoscenze di base per l’applicazione delle tecnologie informatiche nel campo degli studi letterari. Si tratterà di: principi generali della rappresentazione attraverso linguaggi formali, codificazione dei caratteri, della struttura e della descrizione dei testi; edizioni elettroniche; programmi per l’analisi quantitativa dei testi; valore aggiunto dell’analisi assistita dall’elaboratore; modalità di archiviazione e ricerca dei testi in rete.
La struttura del calcolatore;Il software; codifica dell’informazione; La compressione; Le basi di dati; La sicurezza informatica; Dalle reti a Internet; Ipermedialità e multimedialità; Il World Wide Web; Lingue naturali e linguaggi artificiali; I beni culturali,l’arte e i musei nell’epoca del Web 2.0; Le Digital Libraries e la gestione interrelata di fonti e documenti; Musei nel Web 2.0; Catalogazione e standard nazionali e internazionali; La ricerca dell’informazione: oggetto e attori; I metadati; La biblioteca come sistema di Information Retrieval; Le funzioni della biblioteca; La catalogazione bibliotecaria; Le fasi della ricerca dell’informazione; La ricerca nell’OPAC; valutazione dei sistemi di IR.
Informatica umanistica Marco Lazzari, Alessandra Bianchi, Mauro Cadei, Cristiano Chesi, Sonia Maffei MC GRAW HILL
Esercitazioni e lezioni frontali in aula.