Esame orale
Conoscenza diretta dei testi agiografici con analisi del linguaggio e delle differenti tematiche. Padronanza degli strumenti critici e consapevolezza necessaria per impostare e condurre una ricerca in campo agiografico.
Il corso si articola in due parti. La prima verterà sulle metodologie relative allo studio delle fonti agiografiche; saranno illustrati i repertori e gli strumenti di indagine. La seconda parte consisterà nella lettura del carme XIX di Paolino di Nola (XI natalizio in onore di san Felice).
Paolino di Nola, I carmi, Testo latino con introduzione, traduzione italiana, note e indici a cura di A. Ruggiero, LER, Napoli-Roma 1996. A. Monaci Castagno, L’agiografia cristiana antica. Testi, contesti, pubblico, Morcelliana, Brescia 2010. Durante le lezioni sarà indicata e illustrata ulteriore bibliografia.
In presenza