Modulo 1
Al termine del corso, lo studente ha conoscenza della problematica ambientale, della politica attuata dagli attori coinvolti . Si auspica che lo studente, in qualità di cittadino educato all'ambiente, acquisisca, sia la conoscenza necessaria alla comprensione delle innumerevoli interrelazioni esistenti tra società e ambiente, sia la consapevolezza del ruolo che assume la partecipazione attiva nei processi decisionali.
Modulo 2
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in condizione di eseguire delle attività di ricerca, analisi, trattamento e gestione dei dati sui beni archeologici attraverso i GIS; saper acquisire file da geoportali e da database multiprecisione, realizzare shape e tabelle dati, operare con il GPS e il GIS, creare metadati, georiferire i dati e passaggio da un sistema di coordinate ad un altro, lavorare con dati aerospaziali, creare e impostare azioni di processamento tra set di dati. Dovrà conoscere le basi di riferimento normative e strutturali per la moderna gestione dei dati sui beni culturali ai fini di un suo possibile inserimento nel mondo del lavoro.