FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
Tre prove in itinere scritte e Esame finale orale
Il corso fornisce allo Studente un'adeguata conoscenza delle interazioni tra il farmaco e l'organismo che ne determinano gli effetti terapeutici. Si trattano i fondamenti dell'azione farmacologica (interazione farmaco-recettore e meccanismo d'azione; assorbimento, biotrasformazioni ed eliminazione; reazioni idiosincrasiche) dei farmaci, suddivisi in classi terapeutiche, si approfondiscono i seguenti aspetti: a) principali meccanismi molecolari responsabili della loro azione; b) valutazione dell'efficacia e della sicurezza in campo terapeutico e la capacita di prevenire alcune malattie o di alleviarne i sintomi; c)effetti avversi e collaterali che ne possono limitare l'impiego; d)interazioni.
Farmaci: antipsicotici, ansiolitici ed ipnotici, antidepressivi, stabilizzanti dell'umore, antiepilettici. Terapia dell’Alzheimer, del Parkinson e del dolore. Sostanze d'abuso e dipendenza. Anestetici generali e locali. Terapia dell’ipertensione. Farmaci per lo scompenso cardiaco, antianginosi, antiaritmici e per il trattamento della disfunzione erettile. Farmaci dell’apparato respiratorio e antiasmatici. Farmaci dell’apparato gastroenterico. Antimuscarinici, Antispastici, Fermenti lattici. Farmaci del metabolismo lipidico. Triptani. Chemioterapia antimicrobica e antineoplastica. Farmaci del doping. Terapia estroprogestinica nella contraccezione e nella terapia sostitutiva (TOS).
Rossi - Cuomo - Riccardi: Farmacologia, Ed. Minerva Medica.
Rang - Dale - Ritter - Flower - Henderson: Farmacologia, Elsevier.
Goodman & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia., Zanichelli.
Diapositive presentate durante il corso di lezioni.
Lezioni frontali tramite l'utilizzo di presentazioni power point, video, browser di farmacologia online.
E' possibile sostenere l'esame in qualsiasi momento.