LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI. Regolamento Europeo 1223/2009 sui prodotti cosmetici. Allegati al Regolamento. Sistema Rapex.
STRUTTURA DELLA CUTE. MODELLI DI EPIDERMIDE RICOSTITUITA.
LIPIDI DI INTERESSE COSMETICO. Idrocarburi. Siliconi. Trigliceridi. Esteri non glicerici. Insaponificabile.
TENSIOATTIVI DETERGENTI. Tensione superficiale. Sistema HLB. Meccanismo della detersione. Tensioattivi detergenti anionici, anfoteri, non ionici. Formazione della schiuma.
TENSIOATTIVI EMULSIONANTI. Classificazione delle emulsioni. Classificazione degli emulsionanti. Teoria di Donnan. Concetto di coppia emulsionante. HLB primario e secondario. Emulsionanti per emulsioni O/A. Emulsionanti polimerici. Emulsionanti per emulsioni A/O.
CONDIZIONANTI PER CAPELLI. MODIFICATORI REOLOGICI. Fluidi newtoniani e non newtoniani. Modificatori reologici naturali, naturali modificati, sintetici, inorganici.
UMETTANTI E IDRATANTI. Idratazione cutanea. NMF. Principali sostanze idratanti.
ANTIOSSIDANTI. Autossidazione dei lipidi. Principali antiossidanti naturali e di sintesi. Antiossidanti sinergisti. Chelanti.
CONSERVANTI ANTIMICROBICI. Microbiologia dei cosmetici. Principali conservanti antimicrobici impiegati nei cosmetici. Challenge test.
FILMOGENI E FISSATIVI. COLORANTI. Coloranti solubili, pigmenti organici, pigmenti inorganici, pigmenti metallici, lacche, perle. Coloranti per capelli: coloranti naturali; tinture metalliche; tinture temporanee, semipermanenti, permanenti o di ossidazione.
PRODOTTI SCHIARENTI PER CAPELLI.
PRODOTTI PER LA PERMANENTE.
COSMETICI PRESSURIZZATI.
CLASSIFICAZIONE DELLE FORME COSMETICHE.
ANTITRASPIRANTI E DEODORANTI. Origine dell’odore corporeo. Strategie per l’eliminazione dell’odore corporeo. Sostanze ad azione antitraspirante e loro meccanismo d’azione. Formulazioni di antitraspiranti. Valutazione dell’efficacia degli antitraspiranti. Sostanze ad azione deodorante e loro meccanismo d’azione (sostanze ad azione antibatterica, bloccanti enzimatici, assorbenti gli odori). Formulazione di deodoranti. Valutazione dell’efficacia dei deodoranti.
PRODOTTI PER LA PROTEZIONE SOLARE. Effetti sull’uomo delle radiazioni UV-A e UV-B. Meccanismi foto protettivi naturali della cute. Melanogenesi. Fototipi. Principali filtri UV-A . Filtri ad ampio spettro. Fotostabilità dei filtri. Valutazione in vivo della capacità protettiva dei filtri solari: SFP e PPD.
FORMULAZIONI PER LA DETERSIONE DELLA CUTE.
CREME BARRIERA.