esame orale
Obiettivo principale è la comprensione del rapporto fra la società e la natura, componente fondante della visione del mondo che nel corso dei secoli ha prodotto il rapporto critico fra le coordinate socio-economiche e il contesto ambientale. Una seconda parte svilupperà le riflessione sulle condizioni geografiche dello sviluppo economico dei Paesi avanzati, dei Paesi in via di sviluppo e dei Paesi ad economia arretrata.
Il programma si articola in varie parti, fondamentale è la ricerca delle radici del pensiero e dei comportamenti nel rapporto fra la società e l’ambiente naturale. Lo studio dei principi, dei metodi e degli strumenti per regolare la questione ambientale contemporanea saranno illustrati anche con casi studio. I caratteri naturali delle risorse ambientali globali saranno di supporto per la comprensione dei principali problemi che vi sono connessi. L’esame del ruolo degli attori, in particolare dell’Unione Europea, che operano alle diverse scale spaziali, evidenzierà i metodi utilizzati per regolare il rapporto fra la politica dell’ambiente e l’organizzazione politico-economica della società umana. La parte monografica verterà sulla crisi economica mondiale e il ruolo dell’Australia nei confronti delle potenze asiatiche.
Bagliani M. e Dansero E., Politiche per l’ambiente. Dalla natura al territorio, UTET, Torino, 2011. Goldstein A., BRIC, Il Mulino, Bologna, 2011. Abbondanza G., La geopolitica dell’Australia nel nuovo millennio, Aracne, Roma, 2012
Studio di particolari casistiche mediante seminari
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità:Inglese
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare): si
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): SI