Scritto (elaborato su tre argomenti). Integrazione orale facoltativa +- 4 punti dal voto dello scritto. La partecipazione attiva alle discussioni in aula e ai lavori di gruppo sarà oggetto di valutazione integrativa
Il corso mira a fornire gli strumenti teorici ed applicativi di base per la definizione e la gestione delle strutture organizzative, con particolare ma non esclusivo riferimento alle imprese di produzione di beni o servizi.
Aspetti di base - divisione del lavoro, strategia, variabili strutturali: • Come nasce il problema organizzativo • Le variabili per descrivere l'organizzazione I fattori esterni: ambiente e tecnologia: • L'organizzazione e i suoi ambienti Le strutture organizzative tipo in rapporto alla crescita dimensionale dell'organizzazione: • Le organizzazioni semplici • Le forme gerarchico-funzionali e la loro evoluzione • Le forme divisionali e i gruppi di imprese Le evoluzioni recenti: organizzazioni per processi, reti e alleanze, outsourcing e forme ibride: • Organizzare le relazioni
Costa, G., Gubitta, P. Organizzazione Aziendale - Mercati, Gerarchie, Convenzioni, McGraw-Hill, 2014, terza edizione. Capp. 1, 3, 5, 6, 7, 8, 9. Ulteriori materiali di approfondimento verranno indicati in aula e pubblicati sul sito del docente.
Il corso prevede l'analisi e la discussione di casi di studio e la produzione di lavori di gruppo.