Una prova scritta (6 domande aperte) ed una prova orale
Obiettivo primario del corso è quello di analizzare le principali problematiche di gestione dei sistemi produttivo-logistici nelle realtà industriali e delle operations nei servizi. Il corso anche attraverso esercitazioni e discussione di casi tratti dalla realtà d'impresa e lavori di gruppo, consentirà di acquisire le competenze necessarie per affrontare i principali processi decisionali che caratterizzano oggi l’operatività delle realtà aziendali. Il corso si propone dunque di illustrare gli aspetti di struttura e di funzionamento dei sistemi produttivo-logistici, con particolare riferimento alle variabili connessi alle scelte strategiche e di gestione operativa. Il corso approfondisce le logiche che guidano le principali scelte relative alle variabili tecniche di impresa, i loro effetti economici e i legami di interdipendenza con le altre aree funzionali.
La tecnologia nel sistema economico e nell’economia dell’impresa I modelli sull’evoluzione della tecnologia La gestione strategica della tecnologia La gestione organizzativa della tecnologia Innovazione e sviluppo L’approccio strategico all’innovazione Le fonti dell’innovazione Il mercato dell’innovazione Gestione e organizzazione del processo innovativo Le operations nella produzione industriale e nei servizi La gestione degli approvvigionamenti La gestione della produzione La logistica distributiva
Grando, Verona , Vicari, Tecnologia, Innovazione, Operations, Egea, (tutto il volume) E. Chiacchierini, Tecnologia e produzione, Cedam, ultima edizione disponibile, (lettura consigliata)
lezioni frontali, casi di studio