CHIMICA GENERALE E INORGANICA
compiti in itinere ed esame finale orale
Il Corso si prefigge di fornire la preparazione e le conoscenze fondamentali della Chimica Generale ed Inorganica necessarie per la frequenza e la comprensione dei successivi Corsi di Chimica.
Struttura atomica. Nomenclatura: ossidi, idrossidi, acidi e basi, sali. Bilancio reazioni chimiche. Numero di ossidazione. Redox. Legame chimico. Orbitali. Ibridazione VB. Soluzioni. molarità e molalità. Proprietà colligative. Costruzione delle strutture chimiche secondo Lewis. Equilibri acido-base. Coppie coniugate acido-base. Definizione e calcolo del pH. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Geometria delle molecole. VSEPR . Cenni di chimica inorganica.
Kotz - Treichel -Townsend. Chimica. Edizione: IV / 2009 . A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio. Fondamenti di Chimica. Seconda edizione. Ed. CEA. R. Bertani, D.A. Clemente, G. Depaoli et al. Chimica Generale e Inorganica . Ed. CEA. M. Lausarot, G.A. Vaglio. Fondamenti di Stechiometria. Ed. PICCIN. Tavola periodica. Ed. Morelli.
frontale
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità.
2) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (Inglese) per la prova scritta e/o orale