Sgroi E. (2001), La città nel XX secolo: il successo infelice, estratto dal volume “Enciclopedia Italiana. Eredità del Novecento”, Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 1050-1068;
Mela A. (2006), L’analisi sociologica della città, in “Sociologia delle città”, Carocci, Roma, pp. 15-43;
Mazzette A. (2013), Città tra privato e pubblico, in Id. “Pratiche sociali di città pubblica”, Laterza, Roma-Bari, pp. V-LX;
Mitchell D. (1995) The End of Public Space? People's Park, Definitions of the Public, and Democracy in
Annals of the Association of American Geographers, Vol. 85, N. 1, pp. 108-133 [disponibile su https://chisineu.files.wordpress.com/2012/07/biblioteca_the-end-of-publi...
Allen J. (2006) Ambient Power: Berlin’s Potsdamer Platz and the Seductive Logic of Public Spaces in Urban Studies, Vol. 43, N. 2, pp. 441–455 [scaricabile tramite abbonamento Ateneo].
Németh J., Hollander J. (2010), Security Zones and New York City’s Shrinking Public Space in International Journal of Urban and Regional Research, Vol. 34, N.1 pp. 20–34 [scaricabile tramite abbonamento Ateneo].
Ulteriori materiali di approfondimento verranno indicati nel corso delle lezioni.