nessuno
Prove scritte in itinere a risposta aperta e colloquio finale
Fornire allo studente conoscenze di base sugli animale in produzione zootecnica. Definizione delle strategie di selezione finalizzate alla comprensione dei piani di selezione e miglioramento genetico delle principali specie di interesse zootecnico, anche mediante gli strumenti della genetica molecolare.
Specie di interesse zootecnico. Produzioni zootecniche: carne e latte. Efficienza riproduttiva. Sistemi di produzione. Richiami di genetica generale. I caratteri oggetto di selezione in zootecnica. Caratteri regolati da geni singoli. Caratteri poligenici. Modello a singolo locus. Modello infinitesimale. Ereditabilità, ripetibilità e correlazione genetica. Rassomiglianza fra individui. Elementi di Statistica di base. Regressione lineare semplice. L’incrocio. La selezione intrarazza. Schemi di selezione per i caratteri di interesse zootecnico. Organizzazione della selezione in Italia. La valutazione del merito genetico degli individui. Applicazioni delle biotecnologie alla selezione animale
G. Pagnacco, GENETICA APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI. Casa Ed. Ambrosiana, Milano, 2004. G. Bittante, I. Andrighetto, M. Ramazin. FONDAMENTI DI ZOOTENICA. Liviana editrice. Materiale didattico proiettato a lezione.
Le esercitazioni prevedono l’utilizzo di software (Excel) per l’analisi statistica dei dati. Calcolo del valore genotipico e della dominanza. Calcolo del valore genetico degli individui.