ANATOMIA. Citologia. Membrana plasmatica e sue proprietà recettoriali e di permeabilità. Morfologia e principali funzioni degli organuli citoplasmatici: mitocondri, reticolo endoplasmatico rugoso e liscio, ribosomi, apparato del Golgi, centriolo, lisosomi. Nucleo: cromatina, cromosomi, involucro nucleare. Mitosi. Istologia animale: Definizione, classificazione, descrizione e funzioni dei tessuti epiteliali di rivestimento e secernenti esocrini ed endocrini; definizione, classificazione, descrizione e più importanti funzioni dei tessuti connettivi; cenni sulla morfologia e proprietà della cartilagine; tessuto osseo e caratteristiche strutturali delle sue varietà lamellare, non lamellare, spugnoso e compatto; sangue, elementi figurati del sangue; tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio e loro principali differenze, contrazione muscolare; cenni sul tessuto nervoso e la trasmissione dell’impulso. Terminologia anatomica. Apparato locomotore: organizzazione dello scheletro e principali differenze interspecifiche; artrologia generale, miologia generale e muscolatura degli arti anteriore e posteriore. Apparato digerente degli animali erbivori monogastrici, onnivori e ruminanti. Apparato endocrino. Apparato riproduttore femminile e maschile. La mammella. FISIOLOGIA. Fisiologia della nutrizione. Prensione degli alimenti solidi e assunzione dei liquidi. Masticazione e ruminazione. Secrezione salivare. Deglutizione. Digestione gastrica. Digestione nei Ruminanti. Digestione intestinale. Digestione nell’intestino crasso. Processi di assorbimento dei nutrienti. Funzione del Fegato e del Pancreas. Digestione nel neonato. Destino plastico e energetico delle sostanze nutritive in lattazione, asciutta e gravidanza. Comportamento alimentare: fattori che regolano l’ingestione degli alimenti. Modificazioni della fisiologia del rumine indotte mediante tecnologie nutrizionali (nutrienti protetti e probiotici). Diete ricche di concentrati: l’acidosi ruminale. Chetosi. Tossicità da ammoniaca, da nitrato e da acido ossalico. Meteorismo. Fisiologia della nutrizione in condizioni di stress alimentare. Digestione nel neonato. Fisiologia della digestione negli uccelli e nei pesci. Endocrinologia. Caratteristiche generali e modalità d’azione degli ormoni. Regolazione e controllo della secrezione ormonale. Ormoni dell’ Ipotalamo, dell’ Ipofisi, della Tiroide, delle Paratiroidi, delle Surrenali, del Pancreas endocrino, delle Gonadi, dell’Epifisi e del Timo. Le Prostaglandine. Fisiologia della riproduzione. Pubertà. Comportamento sessuale maschile e femminile. Ciclo estrale. Fecondazione naturale. Gravidanza. Parto e comportamento parentale. Riproduzione negli uccelli. Fattori che influenzano i cicli riproduttivi: alimentazione, fotoperiodo, temperatura, ferormoni, stimoli sonori e visivi, contatto fisico e senescenza riproduttiva. Fisiologia della lattazione. Accrescimento mammario. Sintesi e composizione del colostro e del latte. Raccolta e eiezione del latte. Il capezzolo. Involuzione mammaria e asciutta. Fattori fisiologici, alimentari e ambientali che influenzano la lattazione. Fisiologia della mungitura manuale e meccanica.