Introduzione e riferimenti generali - Gestione sostenibile, Pianificazione territoriale e forestale, Il bosco "soggetto di diritti"
Dendroauxologia - Accrescimento di singoli fusti, Accrescimento di boschi, Stima del potenziale, Auxonomia forestale
Assestamento delle foreste produttive (o soggette ad usi civici) - Riferimenti normativi, gestione forestale sostenibile (certificazione), Modelli assestamentali, Metodi di calcolo della ripresa e piano dei tagli, Introduzione all'approccio sistemico
Esercitazioni: (in laboratorio ed in bosco) - Esercitazioni, coordinate con i corsi di dendrometria e selvicoltura: analisi delle strutture, misure dendrometriche ed incrementali, rilievi assentatali
Aspetti introduttivi e riferimenti generali ¨C 4 ore
Pianificazione territoriale, boschi ed aree a limitata antropizzazione: ruolo attuale in riferimento allo "sviluppo sostenibile" ed alle principali convenzioni ONU per l'ambiente su desertificazione, clima e biodiversità. Il bosco "soggetto di diritti".
Dendroauxologia ¨C 16 ore
Accrescimento di singoli fusti: caratterizzazione, analisi del fusto, metodo del diametro mediano, formula generale e semplificazioni di Pressler per gli alberi in piedi. Accrescimento di boschi: caratterizzazione, metodi di stima. Stima del potenziale di accrescimento dei boschi, tavole alsometriche modelli di crescita. Termini dell'auxonomia forestale e interrelazioni: massa totale, corrente e principale, incrementi, medio, corrente e percentuale, prima, seconda e terza "legge".
Assestamento delle foreste produttive ¨C 10 ore
Riferimenti normativi, scopo dell'assestamento. Modelli assestamentali di riferimento: coetaneo, disetaneo. Struttura del documento di pianificazione forestale, organizzazione del lavoro. Metodi di calcolo della ripresa e piano dei tagli. ll progetto di ricerca nazionale ProgettoBosco.
Gestione forestale sostenibile ¨C 10 ore
Approccio olistico, il paradigma scientifico-culturale, Gestione sistemica, la partecipazione nella pianificazione forestale. Certificazione, nquadramento nel Piano Forestale Ambientale Regionale (PFAR), il “piano di gestione e silvomuseo di Vallombrosa”