Lezioni frontali:
Definizione e scopi della microbiologia forestale. Posto dei microrganismi in natura. Eucarioti e Procarioti (1 ora). La cellula eucariotica. (1). La cellula eubatterica (4). Metabolismo microbico: energetico (3), biosintetico (2). Accrescimento batterico. Nutrizione dei microrganismi. Autotrofia ed eterotrofia.(1). Genetica dei batteri (2). Classificazione dei microrganismi (1).
Microbiologia ambientale e forestale. I Microrganismi negli ambienti naturali. Ruolo dei microrganismi nella genesi ed evoluzione dei terreni forestali. Evoluzione dei microrganismi nei suoli. Effetto lettiera (2). Biofilm microbici (1). Microbiota ambientale e forestale: Actinomycetales, Bacteroidales, Cyanobacteria,(2), Bacillales, Clostridiales,(2), Rhizobiales, Pseudomonadales,(3), Solfobatteri, Batteri Nitrificanti, Batteri Ferro-ossidanti, Cytophaga, Archebatteri. (2). Il ciclo del carbonio: degradazione della cellulosa, emicellulosa, lignina e degli altri costituenti vegetali (3). Il ciclo dell’azoto: i batteri fissatori dell’azoto atmosferico, i batteri proteolitici, ammonizzanti, nitrificanti e denitrificanti (2). Il ciclo dello zolfo: mineralizzazione dello zolfo, ossidazione e riduzione dello zolfo minerale. Il ciclo del fosforo, ferro e manganese (1).