Botanica Generale
Elementi di citologia vegetale. Membrane, nucleo, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, citoscheletro. Parete cellulare e sue modificazioni. Plasmodesmi. Plastidi. Vacuolo.
Tessuti meristematici, parenchimatici, tegumentali, meccanici, di conduzione e di secrezione.
Struttura primaria e secondaria di fusto, foglia e radice e loro modificazioni.
Cenni di bioenergetica. Potenziale chimico ed elettrochimico. Luce e funzionamento dei pigmenti fotosintetici. Trasporto fotosintetico di elettroni e fotofosforilazione. Ciclo di Calvin. Fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Traslocazione delle sostanze organiche.
Proprietà chimico-fisiche dell’acqua. Potenziale idrico e trasporto dell’acqua nella pianta.
BOTANICA SISTEMATICA
BIODIVERSITÀ VEGETALE. LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE (tallo e cormo) degli organismi vegetali. ALGHE. Caratteristiche generali, organizzazione del tallo, linee evolutive, principali cicli biologici e modalità riproduttive.FUNGHI.caratteristiche generali dei funghi terrestri, incluse le relazioni fungo/alga e fungo/cianobatterio (licheni) e fungo/pianta superiore (micorrize). BRIOFITE. Caratteristiche generali, linee evolutive, morfologia, riproduzione, ciclo. PTERIDOFITE.Caratteristiche generali, linee evolutive, morfologia, riproduzione, cicli. Ovulo e seme. Caratteristiche generali, morfologia, riproduzione, linee evolutive, cicli di Gimonosperme e Angiosperme. La sistematica delle Angiosperme.