Progettazione Architettonica:
-Cacciari M. (2004) La città. Pazzini Editore, Villa Verucchio (RN) -Corboz A. (1998) Ordine sparso. Saggi sull’arte, il metodo, la città e il territorio. A cura di P.Viganò. Franco Angeli, Milano. -Frampton K. (1999) Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Skira, Milano. -Gregotti V. (2003) Sulle orme di Palladio. Ragioni e pratica dell’architettura. Editori Laterza, Bari. -Loos A. 1972, 8ª ediz., Parole nel vuoto. Traduzione di Sonia Gessner. Biblioteca Adelphi . Milano -Maciocco G. Sanna G. Serreli S. (2011) (eds) The Urban Potential of External Terrritories, FrancoAngeli, Milano. -Moneo R. (2007) Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei,Electa,Milano
Progettazione ambientale-urbanistica:
Arendt H (1958) The Human Condition, Chicago University Press, Chicago.Choay, F. La città. Utopie e realtà, Torino, Einaudi 1973.
Clemente F. (1974) I contenuti formativi della città ambientale, Paccini, Pisa
Maciocco G. Sanna G. Serreli S. (2011) (eds) The Urban Potential of External Terrritories, FrancoAngeli, Milano.
Sassen S (2006b) Perché le città sono importanti. In : Burdett R (ed) Città. Architettura e società. 10 Mostra biennale internazionale di architettura di Venezia, Marsilio, Venezia.
Serreli S. (2013) City Project. Public Space, Springer
In relazione ai temi del laboratorio il docente mette a disposizione degli studenti saggi teorici mirati ad approfondire temi specifici e ad approfondire il contesto territoriale di studio