Sentenze di approfondimento trattate a lezione e facenti parte del programma di esame:
Corte cost., 7 aprile 2011, n. 115 sul principio di legalità
Cons. St. Sez. IV, 9 aprile 1999, n. 601 e Cons. St., sez. VI, 8 marzo 2012, n. 1330, sulla discrezionalità tecnica
TAR Marche, sez. I, 10 dicembre 2012, n. 788, sul principio di proporzionalità
TAR Umbria, sez. I, 10 gennaio 2012, n. 1, sull’eccesso di potere
- Cass. civ., sez. un., 22 luglio 1999, n. 500, in particolare i par. 9, 10 e 11 (sulla risarcibilità degli interessi legittimi)
- Corte costituzionale, 6 luglio 2004, n. 204 (sui limiti costituzionali alla potestà legislativa di introdurre materie di giurisdizione esclusiva)
- Cons. St., ad. pl., 23 marzo 2011, n. 3, in particolare i par. 3, 5, 6, 7 e 8 (sulla pregiudizialità amministrativa)
- Cons. St., sez. IV, 31 gennaio 2012, n. 483, in particolare i par. 4.2, 4.3, 4.4, 4.5 e Cons. St., sez. V, 18 febbraio 2013, n. 966 (sulla responsabilità della pubblica amministrazione per esercizio illegittimo del potere e in particolare sulla colpa)
- Cons. St., sez. VI, 13 settembre 2012, n. 4870, in particolare il par. 3 (sulla nozione di servizio pubblico)
- Cons. St., sez. V, 13 marzo 2014, n. 1181 e Corte costituzionale 23 dicembre 2008, n. 439, in particolare il par. 7 (sui presupposti del “controllo analogo” e della “attività prevalente” in materia di affidamenti in house)
- T.A.R. Lazio, Latina, sez. I, 2 novembre 2015, n. 711 (sui presupposti del potere di adozione delle ordinanze contingibili e urgenti in relazione alla fornitura del servizio idrico)
- Cons. St., sez. III, 26 ottobre 2015, n. 4897 (sulla trascrivibilità nel registro dello stato civile dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero)
- Corte costituzionale, 2 aprile 2014, n. 73 (sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica)
- T.A.R. Lazio, Roma, sez. II, 19 aprile 2013, n. 3971 (sugli indici per distinguere enti pubblici ed enti privati)