BIOLOGIA VEGETALE
Prove in itinere scritte, prova finale orale, analisi elaborato finale (erbario con n. 40 campioni)
Seguendo le lezioni ed esercitazioni del corso di Biologia Vegetale lo studente sarà guidato nell'apprendimento delle principali caratteristiche e differenze citologiche, morfo-anatomiche e funzionali delle piante, con particolare riferimento a quelle di interesse agronomico e alimentare. Saranno acquisite le conoscenze di base per il riconoscimento delle principali differenze tra i taxa vegetali e sulla loro evoluzione morfologica in riferimento alla correlazione che intercorre tra forma e funzione e modalità di riproduzione.
Lezioni frontali:
Parte I – Il livello cellulare. Introduzione alla Botanica. La cellula vegetale. La parete cellulare. Il citoscheletro. Il sistema di endomembrane. Il vacuolo. I plastidi. Il nucleo.
Parte II – Il livello tissutale. I tessuti.
Parte III – Il livello di organo. Il fusto. La foglia. La radice.
Parte IV – Il livello di organismo. La riproduzione. Il seme. Il frutto.
Parte V – La diversità vegetale. L’evoluzione. Classificazione, nomenclatura, studio della variabilità. I cianobatteri. Le alghe. Le briofite. Le pteridofite. Le gimnosperme. Le angiosperme. I funghi. I licheni. Identificazione delle piante vascolari. Elementi base di fitogeografia. La biodiversità. Famiglie e specie di interesse economico od applicativo. Forme biologiche.
Esercitazioni:
- Anatomia vegetale: allestimento e osservazione di preparati per lo studio dell’anatomia di fusto, radice e foglie. Studio del fiore, del seme e del frutto.
- Botanica sistematica: utilizzo delle guide botaniche per la identificazione delle specie vegetali, analisi di campioni vegetali freschi ed essiccati di specie spontanee, coltivate, ornamentali, infestanti od alloctone. Allestimento di un erbario di riferimento della flora locale o della flora infestante di una coltura agraria.
- Le piante nel loro ambiente: escursioni in campo in aree di particolare interesse per la raccolta di materiale di studio.
Pasqua G., ABBATE G., FORNI C. Botanica generale e diversità vegetale. Seconda edizione. PICCIN (2011), 592 pp.
Appunti delle lezioni e materiale distribuito dal docente,