CHIMICA ORGANICA
Interazione del docente con gli studenti durante e dopo la fine della lezione.
Dagli insegnamenti di chimica organica il laureato apprenderà i fondamenti della nomenclatura, della struttura tridimensionale, delle proprietà chimiche e fisiche di molecole organiche. Acquisirà inoltre le conoscenze necessarie per interpretare e razionalizzare le reazioni organiche in termini di meccanismi di reazione e delle fondamentali correlazioni tra struttura e reattività. Infine, sarà in grado di prevedere il decorso di una reazione razionalizzandone anche gli aspetti stereochimici.
1-Introduzione alla chimica organica e considerazioni generali. 2-Struttura e legame chimico nelle molecole organiche. 3-Nomenclatura dei composti organici. 4-Acidità e basicità dei composti organici. 5-Stereochimica. 6-Idrocarburi. 7-Alogenuri alchilici. 8-Alcoli e fenoli. 9-Eteri. 10-Tioalcoli e tioeteri. 11-Aldeidi e chetoni. 12-Acidi carbossilici. 13-Derivati degli acidi carbossilici (cloruri acilici, esteri, anidridi, ammidi, tioesteri). 14-Nitrili. 15-Amine. 16-Alcheni e alchini. 17-Composti aromatici. 18-Composti eterociclici. 19-Monosaccaridi e polisaccaridi. 20-Amminoacidi. 21-Lipidi.
Dispense (copie dei lucidi utilizzati dal docente durante le lezioni). Libro di testo consigliato: H. Hart, L. E. Craine, D. J. Hart, Chimica organica, Edizioni Zanichelli. Può eventualmente anche essere usato qualsiasi altro testo universitario recente di Chimica Organica.
Lezioni frontali.