Macchine basiche: Principi di refrigerazione, ciclo frigorifero, fluidi frigorigeni, coefficienti di efficienza, componenti circuito frigorifero. Sistemi diretti ed indiretti di refrigerazione. (4 ore). Il calore nell’industria agroalimentare. La produzione e la distribuzione dell’energia termica e gli scambiatori di calore. Il processo di combustione, caldaie, generatori di vapore, fluidi termo vettori. Criteri di dimensionamento, rendimento di conversione (4 ore). Sistemi diretti e indiretti: scambiatori a piastre, tubolari, a fascio tubiero, a film agitato, a spirale; caratteristiche operative e prestazioni. Efficienza di scambio. Trasporto e movimentazione di materiali (4 ore). Sistemi di movimentazione di prodotti solidi. Circuiti di trasporto di fluidi, tubazioni, materiali, criteri di progettazione. Le pompe: parametri caratteristici. Tipologie di pompe; dimensionamento, criteri di scelta e impiego(4 ore). Separazione di componenti. Sedimentatori; macchine per la separazione di liquidi e la separazione solido-liquido: centrifughe tubolari, a dischi, decantatori centrifughi. Criteri di scelta ed parametri di utilizzo. Filtrazione: tecniche, materiali; macchine e impianti per la filtrazione(4 ore). Cenni di automazione e controllo di processo (5 ore). Finalità dei sistemi di controllo e regolazione: componentistica: sensori, regolatori, attuatori; logiche di funzionamento Cenni di logistica dei prodotti alimentari (5 ore). Le macchine basiche negli impianti agroalimentari: Cantina; Caseificio; Oleificio e olive da mensa;(10 ore).