Lezioni frontali:
1. Elementi di Ecologia Viticola e Agronomia Generale (1,5 CFU)
1.1 Pedogenesi, tessitura e struttura del terreno, porosità e ritenzione idrica
1.2 La reazione del terreno agrario, il ruolo della sostanza organica, la CSC, l’analisi del terreno agrario
1.3 Esigenze idriche e irrigazione: stima dell’evapotraspirazione, metodi irrigui, turni e volumi di adacquamento)
1.4 Esigenze nutrizionali e concimazione: ciclo annuale ed esigenze nutrizionali, fasi critiche e carenze, i principali fertilizzanti, diagnostica fogliare, effetti della fertilizzazione
2. L’impianto (1,0 CFU)
2.1 Considerazioni preliminari sulla vocazionalità (zonazione)
2.2 Raccolta dati e operazioni preliminari alla progettazione
2.3 Il progetto
2.4 Tecnica di impianto.
3. La gestione del suolo (0,5 CFU)
3.1. Tecniche colturali e obiettivi produttivi
3.2. Arido-coltura, diserbo e inerbimento
4. La gestione della chioma e i sistemi di allevamento della vite. (1 CFU)
4.1. Forme di allevamento tradizionali in volume
4.2. Forme di allevamento a spalliera, cortina, tendone e diverse
4.3. Meccanizzazione e allevamento della vite
5. La potatura(1,0 CFU)
5.1. Basi fisiologiche della potatura delle specie legnose
5.2. Potature di allevamento
5.3. Potatura e sistemi di conduzione
6. La raccolta (0,5 CFU)
6.1. Raccolta e obiettivi produttivi
6.2. Sistemi tradizionali di raccolta manuale
6.3. Raccolta agevolata e meccanizzata
7. Esercitazioni (2,5 CFU)
7.1 Esercitazioni in laboratorio
7.2 Esercitazioni in campo