ECONOMIA POLITICA
Esame scritto
Il corso si propone di fornire i concetti chiave dell’Economia Politica. Si sommano perciò competenze di carattere microeconomico e di carattere macroeconomico. Si provvede ampia informazione sulle principali istituzioni dell'economia: il mercato, i mercati del lavoro, dei capitali, dei prodotti, le istituzioni regolamentatrici, le autorità monetarie e fiscali, l'architettura istituzionale del governo dell'economia europea. Dopo aver superato l'esame lo studente è capace di organizzare il suo pensiero secondo modelli, e di analizzare le politiche economiche secondo le assunzioni e le convinzioni delle principali scuole di pensiero economico.
In microeconomia si parte dalla scelta razionale, si esamina il concetto di costo/opportunità, la scelta sul mercato, la teoria della domanda e dell’offerta, l’elasticità, la funzione produzione, le curve dei costi, alle forme di mercato, concorrenza oligopolio e monopolio, i presupposti necessari all’ottimo paretiano, l’esternalità, i beni pubblici. In macroeconomia si parte dalla critica Keynesiana per sviluppare il concetto di domanda aggregata e offerta aggregata, si svolgere lo schema IS-LM, la politica monetaria la politica fiscale, il loro diverso ruolo nel governo dell’economia, le politiche industriali, la bilancia dei pagamenti, l’economia internazionale, il problema della attuale crisi, le istituzioni economiche sovranazionali
Krugman , P. ,Wells, R. and Graddy K., L'essenziale di Economia, Zanichelli, Seconda edizione, 2012
Lezioni frontali; esercitazioni
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera(specificare quale: inglese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità: Si, inglese.
2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare): Il libro di testo è disponibile nell'originale inglese e in traduzioni spagnola e cinese
3) Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale). SI, inglese, .