1) Lineamenti di storia della lingua italiana. Si illustreranno, anche attraverso il commento di testi, le tappe fondamentali della storia linguistica italiana, dalle origini ai nostri giorni, con particolare attenzione alla lingua letteraria e alla “questione della lingua”.
2) Pluriliguismo e plurivocità in 'Quer pasticciaccio brutto de via Merulana'. Attraverso l'analisi di una scelta di brani, verranno illustrate le caratteristiche salienti della lingua e dello stile del romanzo di C.E. Gadda, con particolare attenzione all'uso del romanesco, all'inventività lessicale e alle tecniche narrative.