LETTERATURA ITALIANA
Esame orale
Acquisizione degli strumenti di base filologici, metrici e retorici, linguistici, stilistici, culturali e filosofici per l’analisi di un testo, la sua interpretazione e la sua contestualizzazione storico-letteraria.
Petrarca, Michelangelo e Vittoria Colonna
Il corso prevede la lettura dell’intero Canzoniere di Petrarca e di una scelta delle rime di Michelangelo e della Colonna, previa la loro contestualizzazione storica e culturale, lungo un percorso di riflessione intorno al rapporto fra poesia amorosa e poesia spirituale.
- F. Petrarca, Canzoniere, ed. a cura di P. Vecchi Galli, Rizzoli 2012.
- Michelangelo, Rime (selezione fornita dalla docente).
- Vittoria Colonna, Rime (selezione fornita dalla docente).
- R. Antonelli, Rerum vulgarium fragmenta, in Letteratura italiana. Le opere, I, Einaudi 1992, pp. 601-721.
- C. Vecce, Petrarca, Vittoria, Michelangelo, in “Studi e problemi di critica testuale”, 44, 1992, pp. 101-124.
- C. Scarpati, Michelangelo poeta dal 'canzoniere' alle rime spirituali, in “Aevum”, 77, 3, settembre-dicembre 2003, pp. 593-613.
- M.S. Sapegno, “Poco giova aver candide e grosse perle...”, in Al crocevia della storia, a cura della stessa, Viella 2016, pp. 119-135.
- M. Bianco e V. Romani, Vittoria Colonna e Michelangelo, in Vittoria Colonna e Michelangelo, a cura di P. Ragionieri, Mandragora 2005, pp. 145-164.
Lezioni frontali
Sono possibili lievi integrazioni e modifiche per quanto riguarda il materiale didattico.