Scopo del corso è lo studio del bilancio annuale delle imprese nei suoi fondamenti concettuali, ossia lo scopo assegnato dal legislatore e quello attribuibile da chi lo utilizza; del ruolo che può assumere nel contesto della comunicazione esterna d’impresa, soprattutto nelle realtà di non grandi dimensioni nelle quali non esistono altri strumenti al servizio dell’informazione da fornire ai terzi; dei legami fra aspetti aziendali e giuridici, che permettono di passare dalla lettera della legge all’applicazione ai casi reali; della struttura e forma (mediante lo stato patrimoniale e il conto economico) e dei contenuti sostanziali che permettono di esporre negli schemi determinati valori; e infine degli utilizzi che si possono fare del documento, prima fra tutti l’analisi di bilancio per indici e per flussi. Ampio spazio sarà dato poi ai criteri di valutazione delle voci di bilancio, che trovano spazio nella nota integrativa, dal punto di vista del contesto in cui si inseriscono, verificando il legame tra voci e importi rappresentati e la realtà fattuale da cui derivano, frutto della discrezionalità del redattore; ma anche dal punto di vista dell’applicazione dei principi contabili, sia nazionali che internazionali (laddove utilizzabili); e infine dal punto di vista della fiscalità, che pone una serie di criteri di valutazione paralleli rispetto a quelli dettati dal codice civile ma al tempo stesso fondamentali nel contesto della determinazione del reddito imponibile.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
1) Conoscenze e capacità di comprensione: acquisire le nozioni di base sulla redazione del bilancio, comprendere la logica dei criteri di valutazione
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper leggere un bilancio, saper individuare le categorie principali di valori all’interno degli schemi di legge.
3) Autonomia di giudizio: saper cogliere determinati segnali (ad es. di crisi o di alterazione dell’informativa fornita) dalla lettura del bilancio e della nota integrativa.
4) Capacità di apprendimento: trattandosi di un corso avanzato, verranno trasmessi diversi concetti inerenti al ruolo del bilancio nel funzionamento dell’impresa e saranno messe in risalto le relazioni con materie giuridiche quali il diritto commerciale, il diritto tributario e il diritto della crisi e dell’insolvenza