Per i non frequentanti (a scelta): A. FANTOZZI, F. PAPARELLA, Lezioni di diritto tributario dell’impresa, 2^ ed., CEDAM, 2019, pp. 63-375; G. FALSITTA, Manuale di Diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia, Wolters Kluver CEDAM, 13^ ed., 2021, pp. 289-771; L. SALVINI (a cura di), Diritto tributario delle attività economiche, Giappichelli, Torino, 2022, pp. 1-262, 365-375.
Per i frequentanti: A. VIOTTO, Lezioni sull’IRES delle società di capitali residenti, Cacucci, Bari, 2020 (da studiare integralmente).
La preparazione dell’esame richiede, oltre allo studio dei suddetti testi (nelle edizioni indicate o in edizioni più recenti, se disponibili), altresì ed in ogni caso l’uso di un codice tributario e di un codice civile aggiornati.
Letture consigliate:
Si consiglia vivamente la (ri-)lettura di un qualsiasi manuale aggiornato di diritto commerciale o di diritto societario, limitatamente alla parte relativa al bilancio delle società di capitali.
Per chi volesse approfondire la tematica, si possono consultare i seguenti testi: in materia di bilancio societario, E. BOCCHINI, Diritto della contabilità delle imprese. 2 Bilancio di esercizio, 4^ ed., UTET Giuridica, 2016; in materia di fiscalità delle operazioni straordinarie, AA.VV., La fiscalità delle operazioni straordinarie, a cura di E. DELLA VALLE, G. MARINI, L. MIELE, Giappichelli, Torino, 2018; in materia di fiscalità e principi contabili internazionali, G. ZIZZO (a cura di), La fiscalità delle società IAS/IFRS, 2^ ed., IPSOA Wolters Kluver, Milano, 2018.