Scopo del corso è fornire la conoscenza di alcuni concetti, tecniche e operazioni di natura prettamente aziendale che emergono all’interno di argomenti giuridici, solitamente in relazione ad aspetti pratici che potrebbero manifestarsi in sede di applicazione di specifiche norme di legge. Le materie in cui potrebbero essere richiamati temi di tipo aziendale sono principalmente il diritto commerciale, il diritto fallimentare e il diritto della crisi: la stima di un complesso aziendale nel contesto di un’operazione straordinaria o nel semplice caso di recesso di un socio, le stesse motivazioni economiche alla base di un’operazione straordinaria (soprattutto la cessione), la conoscenza delle cause di una crisi d’impresa, la redazione di un piano di risanamento; sono tutti esempi di come i temi aziendali siano sempre più legati alle norme giuridiche nelle quali vengono richiamati. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: 1) una conoscenza di base delle implicazioni economico-aziendali di una serie di temi giuridici; 2) la capacità di dare un primo apprezzamento ad argomenti non giuridici, in modo da attenuare la dipendenza da altre professionalità; 3) comprendere quale tipo di specialista potrebbe fornire una collaborazione efficace, utilizzando la conoscenza (seppure parziale) dell’argomento come terreno comune di confronto.