L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente i concetti e gli strumenti di base per condurre un’analisi statistica.
Al termine del corso, lo studente possiede:
(1)Conoscenza e capacità di comprensione:
le conoscenze e la capacità di utilizzo dei metodi principali della statistica descrittiva avendo appreso, in particolare, i concetti e le tecniche principali per la raccolta, l’elaborazione, la descrizione sintetica e lo studio dei dati per condurre un’indagine statistica. Lo studente consegue, inoltre, una conoscenza di base per l'apprendimento della teoria della probabilità e dei metodi d’inferenza statistica.
(2)Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado: a) di rappresentare i fenomeni studiati, graficamente e attraverso opportuni indicatori di sintesi; b) effettuare valutazioni probabilistiche in applicazioni basilari; c) effettuare stime a livello intervallare e test di ipotesi semplici nel caso di campionamento casuale da popolazioni statistiche normali.
(3)Autonomia di giudizio:
capacità d’interpretazione dei fenomeni economici sociali, analizzati attraverso l’utilizzo di indicatori statistici, inquadrandoli nel contesto di riferimento appropriato e conducendo corretti confronti spazio temporali.
(4)Abilità comunicative: pur non prevedendo l’insegnamento specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative, lo studente sarà in grado di operare nell'ambito di gruppi di lavoro diversificati, utilizzando una prospettiva di analisi quantitativa ed un approccio statistico. Lo studente sarà, inoltre, capace di produrre report statistici sintetici relativi ai principali fenomeni economico-sociali.
(5)Capacità di apprendimento:
al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare i concetti cardine della statistica descrittiva e gli elementi fondanti della statistica inferenziale per approfondire le relative tematiche nell’ambito di percorsi specialistici avanzati.