Lo scopo del corso è quello di conoscere l’incredibile variabilità di tratti morfo-funzionali cha caratterizza gli organismi viventi, di comprenderne il relativo significato ecologico e la sua importanza per la sopravvivenza delle specie. Acquisire consapevolezza della complessità ambientale naturale e della necessità di strategie di adattamento in un ambiente che cambia può fornire una fonte significativa di ispirazione con innumerevoli applicazioni nella progettazione architettonica e nella pianificazione urbana. L’analisi del caso di studio sull’ecologia del fitoplancton consente la raccolta e l’interpretazione di dati scientifici per applicare le conoscenze acquisite e per valutare e comunicare l’efficacia di possibili soluzioni progettuali e di pianificazione ispirandosi all’estetica ed ai meccanismi dei processi biologici della natura, dimostrando capacità di apprendere.