L’obiettivo del modulo è quello di fornire allo studente le competenze per
_interpretare attraverso approcci e strumenti interdisciplinari l’assetto, le criticità e le potenzialità di un territorio,
_progettare le trasformazioni di contesti urbani complessi
_delineare scenari, programmi, politiche di crescita e sviluppo di un contesto critico
_valutare la coerenza ambientale di interventi di modificazione di un paesaggio.
I due corsi che compongono il modulo condividono un caso di studio rappresentativo delle dinamiche contemporanee della città. I singoli corsi indagano all’interno delle proprie competenze sia da un punto di vista teorico sia nel laboratorio progettuale i processi in atto e gli scenari futuri attraverso gli strumenti di approfondimento legati alla pianificazione territoriale e alla progettazione architettonica.
Gli studenti attraverso il modulo potranno acquisire metodi e conoscenze che consentiranno loro di operare in contesti reali per:
_affrontare progettualmente le problematiche di un contesto urbano complesso,
_capire l’importanza strategica delle relazioni con la scala territoriale dei processi,
_essere in grado di delineare interventi progettuali, politiche e programmi adeguati alle dinamiche di un contesto e agli assetti normativi
_autovalutare la coerenza ambientale delle trasformazioni del paesaggio.