La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova scritta sui temi affrontati nella bibliografia consigliata e approfonditi nelle lezioni del corso.
Il compito sarà strutturato in 5 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta. Le domande a risposta chiusa otterranno, ciascuna, 2 punti se la risposta è corretta e 0 punti se la risposta è errata o mancante. Le domande a risposta aperta otterranno, ciascuna, il valore massimo di 10 punti.
La prova durerà 45 minuti.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso di una buona conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, il saper collegare teorie/concetti a esempi e fenomeni specifici, il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento, l’uso di un lessico appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti, una relativa capacità di collegamento tra teoria e esempi/fenomeni specifici, una discreta capacità di analisi critica e di approfondimento, l’uso di un lessico appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale dei contenuti, pur in presenza di alcune lacune formative, l’uso di un lessico appropriato.
Daranno luogo a valutazioni insufficienti: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai contenuti affrontati nei testi d’esame, lacune formative, l’uso di un lessico non appropriato.
Gli esami si svolgeranno in presenza e/o a distanza in base alle disposizioni su contenimento della pandemia Covid-19.