Conoscenza dell'anatomia e fisiologia comparata, patologia generale.
Test a risposta multipla scritto
Il corso ha come obiettivo primario quello di fornire agli studenti un background generale sulle principali parassitosi di interesse veterinario e zoonosico, insieme ad un approfondimento teorico pratico sulle applicazioni delle biotecnologie nella diagnostica, classificazione tassonomica, epidemiologia e controllo delle stesse.
– Introduzione allo studio della parassitologia: principi di ecologia; rapporto ospite-parassita; evoluzione della virulenza; – Meccanismi patogenetici nelle malattie parassitarie; reazione di difesa esercitate dall’ospite nei confronti del parassita. – Aspetti di parassitologia molecolare applicata (Diagnostica): – sviluppo di metodiche sierologiche per la ricerca di Ac o di Ag (IFA, ELISA, etc.) sviluppo di programmi in grado di identificare le uova in base al loro pattern – sviluppo di metodiche di biologia molecolare per l’individuazione e/o la tipizzazione dei parassiti nei campioni per l’identificazione specie, ceppi e varianti patogene non rilevabili con tecniche tradizionali – Principali parassiti di interesse medico-veterinario
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali di Mike A. Taylor, Robert L. Coop, Richard L. Wall
Editore: EMSI A cura di: D. O. Manfredi Traduttori: Garippa G., Teresa M. Data di Pubblicazione: 2010 EAN: 9788886669757 ISBN: 8886669755
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche in piccoli gruppi (Max 4 studenti alla volta). Discussione articoli scientifici e contributi video.
Il docente è disponibile per chiarimenti / approfondimenti il lunedi ed il martedi dalle 11 alle 13 nel suo ufficio in Parassitologia, Via Vienna 2