EPIGRAFIA LATINA
Esame finale orale
Conoscenza della Storia dell’Epigrafia. Storia della ricerca epigrafica. Conoscenza dell’epigrafia Latina.
La nascita delle scritture in Africa, Asia, India, Cina e America centrale. Nascita dell’Alfabeto fenicio / aramaico, greco, etrusco e latino.
Le più antiche iscrizioni latine. Gli strumenti dell’epigrafista. L’onomastica latina. Le iscrizioni sacre. Le iscrizioni funerarie. Le iscrizioni senatorie. Le iscrizioni equestri. Le iscrizioni dei magistrate municipali. L’instrumentum inscriptum.
A.BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Roma, Carocci editore, 2009
Letture consigliate opzionali:
I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Roma, Edizioni Quasar, 1997.
Lezioni frontali o Lezioni a distanza su Microsoft Teams; analisi di iscrizioni latine; power point; seminari su temi specifici
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità:
Si, in Francese
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus:
R. CAGNAT, Cours d'épigraphie latine, Paris, 1914
J.-M. LASSÈRE, Manuél d’épigraphie romaine, Paris, Ed. Picard, 2005
A. COOLEY, The Cambridge Manual of Latin Epigraphy, New York, Cambridge University Press, 2012
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale: Si, in francese