Per tutti gli studenti (esame da 6 CFU -primo modulo- e da 12 CFU -primo e secondo modulo):
1) Manuale
-Fabietti, U., 2015, Elementi di antropologia culturale, Mondadori (esclusa parte 3°)
2) Classici (una monografia a scelta fra le seguenti)
-Clastres, P., 2022, La società conto lo Stato, Eleuthera (ed. orig. 1974) (ed edizioni precedenti)
-De Martino, E., 2015, Sud e Magia, donzelli editore (ed. orig. 1959) (ed edizioni precedenti o eBook)
-Evans-Pritchard, E.E., 2016, I Nuer. Un’anarchia ordinata, Franco Angeli (ed. orig. 1940)
-Evans-Pritchard, E.E., 2002, Stregoneria, oracoli e magi tra gli Azande, Raffaello Cortina Editore (ed. orig. 1937) (esclusi cap.10, 11, 12 e appendice)
-Geertz, C., 2019, Interpretazione di culture, il Mulino (ed. orig. 1987) (ed edizioni precedenti) (esclusa parte 4°)
-Turner, V., 2013, Dal rito al teatro, il Mulino (ed. orig. 1982)
Per l’esame da 12 crediti (primo e secondo modulo), oltre a 1) (manuale) e a 2) (un classico a scelta), un libro a scelta fra i seguenti (totale tre libri):
3) Metodo etnografico e ricerca sul campo
- Pennacini, C., 2011, La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Carocci (introduzione + 6 capitoli a scelta)
- Piasere, L., 2002 (rist. 2022), L’etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia, Editori Laterza
Studenti non frequentanti:
-Esame da 6 CFU: 1) + 2) + una dispensa a cura del docente
-Esame da 12 CFU: 1) + 2) + 3) + una dispensa a cura del docente
NOTA: tenendo in considerazione il carico di lavoro necessario allo studio della bibliografia indicata sia per l'esame da 6 cfu che da 12 cfu, si fa presente che allo studente non sarà richiesta una preparazione raffinata e meticolosa su singoli dettagli e casi di tipo etnografico (di cui sono ricchi i manuali), bensì una preparazione 'ampia' che dimostri competenza e consapevolezza nell'uso e nell'esposizione di concetti, temi e metodi della disciplina.