Si deve studiare il tema dei diritti costituzionali e dei doveri pubblici, anche con attenzione alla forma di Stato costituzionale democratica ed al principio personalista, in uno dei manuali consigliati per lo studio del Diritto Costituzionale:
C. Amirante (a cura di), Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino, 2012;
P.Caretti- U.De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, 2020;
A. Cerri, Istituzioni di diritto pubblico. Nel contesto europeo, Giuffrè, Milano, 2015;
G.U.Rescigno, Corso di diritto pubblico, Zanichelli, Bologna, 2021..
Si deve altresì studiare un testo a scelta tra:
G.Bianco, Persona e diritto alla salute, Cedam, 2018;
Id., Costituzione ed economia, Giappichelli, 1999;
e Id., Diritti politici, in "Diritto on line", Enciclopedia giurdica Treccani,2017.
Testi di lettura consigliati per la preparazione dell'esame sono inoltre N.Bobbio, L'età dei diritti, ult.ed., Einaudi, 1997 e S.Rodotà, Diritti e libertà nella storia d'Italia.1861-2011, Donzelli, 2011.
Gli studenti frequentanti potranno concordare con il Professore eventuali partizioni dell'esame.