TEORIE E TECNICHE DEI MEDIA
- Esame scritto.
L’esame scritto consiste in una batteria di 20 domande a risposta chiusa e a scelta multipla. Il punteggio assegnato a ciascuna risposta corretta è di 1,5 punti. La prova scritta si ritiene superata se si raggiunge la votazione minima di 18/30.
L’esame si svolgerà in presenza e mediante l’utilizzo di un software di verifica delle competenze acquisite (Microsoft Forms).
Gli studenti al termine del corso saranno in grado di:
- comprendere criticamente le relazioni tra media, cultura, economia e società;
- analizzare i modi in cui le tecnologie dei media incidono sull'ecologia dell'organizzazione, regolamentazione, distribuzione e consumo dei media;
- considerare una serie di prospettive teoriche sull’influenza dei media nei processi sociali;
- intraprendere un caso di studio su media, cultura e società.
Il corso intende fornire i concetti chiave sulle principali Teorie e Tecniche dei Media, in riferimento ai fenomeni sociali contemporanei:
- Paradigmi e modelli interpretativi del rapporto comunicazione-società-media digitali.
- Origine e sviluppo dei paradigmi scientifici e delle ricerche sulla comunicazione: manipolazione, persuasione, selettività e gratificazione.
- Teorie su media, new media e costruzione sociale della realtà: teoria critica; cultural studies; agenda-setting; spirale del silenzio; Knowledge gap e digital divide .
Per gli studenti frequentanti:
S. Bentivegna, G. Boccia Artieri, Le teorie della comunicazione di massa e la sfida digitale, Laterza, Roma-Bari, 2019.
Durante le lezioni verranno indicati i capitoli del manuale e i materiali didattici da studiare per poter sostenere l’esame come studente frequentante.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
S. Bentivegna, G. Boccia Artieri, Le teorie della comunicazione di massa e la sfida digitale, Laterza, Roma-Bari, 2019.
- Lezioni frontali
- Seminari di studio
- Laboratori didattici
- Esercitazioni
RICEVIMENTO STUDENTI: su appuntamento previa richiesta via email (gibranca@uniss.it).