METODO E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
La prova d'esame sarà orale.
Obiettivo del corso è l'acquisizione dei fondamenti metodologici per la ricerca sociale e pertanto saranno forniti gli strumenti di base per poter progettare e condurre una ricerca empirica.
Per perseguire tale obiettivo saranno proposte lezioni frontali e esercitazioni individuali e di gruppo che dovranno pervenire alla realizzazione di un elaborato finale scritto.
Nel corso della didattica, oltre ad esplorare i temi dell’approccio standard, verrà dato particolare spazio all’approccio non standard nella ricerca sociale.
Il percorso didattico avrà una struttura tale da consentire agli studenti e alle studentesse di leggere criticamente alcune ricerche empiriche. In particolare saranno in grado di comprendere i vantaggi e i limiti dei vari strumenti necessari per la raccolta dei dati e del materiale narrativo (fonti secondarie, questionario, interviste).
Gli studenti saranno in grado di comprendere le diverse fasi della ricerca: dal disegno alla definizione operativa. In particolare ci si concentrerà sulla tecnica dell’intervista semi-strutturata a conduzione non direttiva seguendo tutte le fasi: dalla costruzione della traccia, alla realizzazione, trascrizione e analisi.
A. Marradi, Metodologia delle scienze sociali, Il Mulino, Bologna.
Altri materiali saranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni.
Lezioni frontali e attività di laboratorio. Le lezioni si svolgeranno In presenza e per gli studenti lavoratori attraverso la piattaforma Microsoft Teams o altra piattaforma individuata dall'ateneo.
Nel corso delle lezioni verranno proposti alcuni incontri a carattere seminariale con studiosi e attori delle pubbliche amministrazioni, del settore privato, del terzo settore, del settore produttivo artigianale, dell’ambito comunicativo e del design legato ai prodotti del territorio, etc.
La docente è disponibile a fornire chiarimenti, materiali didattici e bibliografia anche in lingua straniera (principalmente francese, spagnola e inglese) per gli studenti Erasmus e più in generale per gli studenti stranieri tutti. La docente è disposta a fornire chiarimenti, materiali didattici e bibliografia mirata per gli studenti e studentesse con problemi legati a disturbi dell’apprendimento.
Il ricevimento degli studenti avverrà a fine lezione o potrà essere concordato scrivendo alla docente al seguente indirizzo rderiu@uniss.it