Il corso consta di due parti. Nella prima parte saranno affrontati i concetti e i temi principali dell'analisi filosofica della politica (il potere, il conflitto, la giustizia, la violenza), i principi e i fondamenti della politica anche alla luce delle principali ideologie che hanno strutturato l'età contemporanea.
La seconda parte del corso sarà dedicata all'approfondimento di temi filosofico-politici particolarmente rilevanti per le scienze della comunicazione: il discorso, le tecnologie digitali, la sorveglianza.