Il modulo di storia dell'educazione è diviso in due semestri:
- I) storia della pedagogia, la gamma degli argomenti include la conoscenza di diversi autori chiave che hanno affrontato il tema della pedagogia in rapporto all’infanzia, oltre ad approfondimenti sul concetto di infanzia in relazione alle trasformazioni sociali e legislative .
Parti da studiare primo semestre storia della pedagogia e l’educazione della prima infanzia
1) De Giorgi, Fulvio, a c. di. Storia della pedagogia. Brescia: Morcelliana, 2021.
Obbligatori i seguenti saggi
a) Fulvio De Giorgi, Come studiare la Storia della Pedagogia 5
b) Giuseppe Tognon, Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) 21
c) Giancarla Sola, Johann Heinrich Pestalozzi (1746-1827) 57
d) Caterina Sindoni, Friedrich Frobel (1782-1852) 93
e) Tiziana Pironi, Herbert Spencer (1820-1903) 117
f) Fulvio De Giorgi, Maria Montessori (1870-1952) 217
g) Andrea Dessardo, Adolphe Ferriere (1879-1960) 229
Un autore a scelta tra quelli NON presentati in aula nel I e II semestre
2) De Giorgi, Fulvio, Angelo Gaudio, e Fabio Pruneri, a c. di. Manuale di Storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo. Brescia: Morcelliana, 2019
Le seguenti parti:
- N. Barbieri, Asili nido e scuole d’infanzia nella storia italiana, pp. 69-115;
- F. Pruneri, La scuola elementare, pp.117- 178
Parti da studiare II semestre - II) storia della pedagogia + storia della scuola. Gli argomenti variano dall'alfabetizzazione in Sardegna dal 1720 al 1848 alle riforme e alla politica scolastica dall'unità ai giorni nostri
Secondo semestre storia della pedagogia e storia della scuola
Dal volume già usato nel primo semestre di De Giorgi, Fulvio, a c. di. Storia della pedagogia… obbligatori i seguenti saggi
a) Fabio Pruneri, Antonio Gramsci (1891-1937) 157
b) Filippo Sani, Sigmund Freud (1856-1939) 169
c) Dorena Caroli, Anton Semenovič Makarenko (1888-1939) 181
d) Giuseppe Tognon, Giovanni Gentile (1875-1944) 193
e) Andrea Mariuzzo, John Dewey (1859-1952) 205
f) Daria Gabusi, Lorenzo Milani (1923-1967) 241
g) Angelo Gaudio, Ivan Illich (1926-2002) 313
Dal volume già usato nel primo semestre De Giorgi, Fulvio, Angelo Gaudio, e Fabio Pruneri, a c. di. Manuale di Storia della scuola italiana…
Le seguenti parti:
- - V. Schirripa, L’istruzione normale e magistrale 205-218
- - T. Pironi, Le donne a scuola 287-318
3. Pruneri, Fabio. Le riforme della scuola e dei metodi didattici in Sardegna attraverso la corrispondenza Manunta-Cherubini (1826-1844). Nuoro: il Maestrale 2023 (in corso di stampa, disponibile a marzo 2023)
Più i seguenti articoli che saranno presentati nel secondo semestre dagli autori scaricabili on line all’indirizzo indicato:
3a Piseri, Federico. « ‘La commissione prosegue i suoi lavori riprendendoli da…’. Concorsi magistrali a Oristano tra conflitti di competenze e valutazione dei candidati (1866-1913)». Rivista Di Storia Dell’Educazione 9, n. 1 (8 giugno 2022): 43–59. https://doi.org/10.36253/rse-12415.
3b Garau, Manuela. « Il ‘tortuoso cammino’ dell’alfabetizzazione nella Sardegna postunitaria. Il caso dell’istruzione primaria nella provincia di Cagliari attraverso l’analisi quantitativa delle statistiche offerte dal R. Ispettore scolastico Giovanni Scrivante (1861-1864)». Rivista Di Storia Dell’Educazione 9, n. 1 (8 giugno 2022): 15–29. https://doi.org/10.36253/rse-12506.