Obiettivo del modulo è quello di fornire allo studente la capacità critica di conoscenza del “territorio storicizzato”, nelle sue stratificazioni che lo alterano continuamente, per sensibilizzare il futuro architetto alla valorizzazione del “bene storico” stratificato e del suo intorno.
L’attenzione quindi non si sofferma solo sugli oggetti architettonici, ma anche sul contesto storico di riferimento, su quello urbano e sul paesaggio.
Lo studente sviluppa un progetto di restauro, partendo dalla scala del paesaggio fino alla scala architettonica, in un contesto nel quale si addensano i problemi legati ai difficili rapporti irrisolti tra azione antropica, ambiente naturale e storia più o meno recente della città e del territorio, attraverso la valorizzazione e la tutela del patrimonio per individuarne aspetti critici e potenzialità di miglioramento, mettendo al centro la tutela del bene storico di interesse, espressione di qualunque epoca passata.
Al termine del modulo lo studente possiede:
1. la conoscenza e la capacità di a) integrare i concetti chiave che guidano il progetto di restauro a qualunque scala (sostenuto dalle teorie e approcci di maggior rilievo nel panorama internazionale, metodi e strumenti per la mobilitazione della conoscenza per la progettazione;
2. la capacità di applicare a) i concetti chiave della pianificazione del paesaggio, del restauro e della topografia antica in un progetto contestualizzato, processuale, rispettoso della qualità differenziale del territorio, dell’ambiente e del paesaggio; b) i metodi e gli strumenti per mobilitare la conoscenza propri del un progetto di restauro a qualunque scala;
3. autonomia di giudizio a) nel selezionare le azioni progettuali più adatte a predisporre un progetto come sopra descritto e capacità di argomentare le motivazioni della scelta e b) nell’interpretazione dei contesti storici;
4. la capacità di comunicare il progetto realizzato sia oralmente sia attraverso gli elaborati progettuali, cartacei o digitali;
5. la capacità di riutilizzare lo stesso metodo, gli stessi requisiti, modificati o integrati, ad altri contesti fisici con problemi simili o differenti.
6. la capacità di portare a compimento un progetto di restauro che affronti tutti gli aspetti della conservazione e valorizzazione del bene architettonico scelto