Conoscenze di base di chimica, fisica, botanica e zoologia.
La valutazione delle conoscenze avverrà attraverso un esame finale orale.
Gli studenti conosceranno i sistemi naturali ed il loro funzionamento e acquisiranno consapevolezza della complessità ambientale naturale e dell’urgente necessità di preservarla. Specifici casi di studio su ecosistemi selezionati verranno analizzati con la raccolta e l’interpretazione di dati scientifici al fine di riconoscere, valutare e comunicare possibili impatti antropici. Attraverso le conoscenze acquisite gli studenti dimostreranno di comprendere l’importanza di progettare salvaguardando il territorio.
-La biosfera e i biomi. -Gli ecosistemi: struttura, funzioni e processi. -Il flusso dell’energia, produttività primaria, decomposizione. -Catene trofiche e reti alimentari. -I cicli biogeochimici dei materiali. -Servizi e beni ecosistemici.
Le slide e gli articoli scientifici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti che seguiranno il corso. Libri chiave: Elementi di Ecologia (2017) di Thomas M. Smith e Robert Leo Smith, Pearson Italia Milano-Torino.
Le attività didattiche consisteranno in lezioni teoriche e attività laboratoriali di gruppo.
Disponibilità a dare supporto in lingua inglese per gli studenti Erasmus o in mobilità. Disponibilità a svolgere la valutazione dell'apprendimento in lingua inglese per gli studenti Erasmus o in mobilità.