incidenza ambientale delle attività di trasporto e turismo in generale
Il problema della pianificazione e del soddisfacimento della domanda di mobilità attraverso le varie modalità di trasporto. In particolare, il principio “chi inquina paga” e le sue declinazioni in materia di trasporto.
Libertà di navigazione e protezione dell’ambiente (navigazione marittima, navigazione nelle vie d’acqua interne, navigazione aerea).
Il diritto del mare ed il regime degli spazi marini in generale.
La cooperazione regionale per la tutela dell’ambiente marino.
Il ruolo delle agenzie specializzate delle Nazioni Unite ed il ruolo dell’Unione europea.
Il Mediterraneo ed il sistema della Convenzione di Barcellona.
L’utilizzazione dello spazio e le sue conseguenze ambientali (il problema dello space debris)
Tutela dell’ambiente: competenze dello Stato della bandiera, dello Stato costiero e dello Stato portuale.
La zona di protezione ecologica.
La tutela delle coste e la gestione del demanio marittimo e del demanio fluvio-lacuale.
Le aree marine protette.
Le problematiche del turismo balneare (riferimenti anche al problema della posidonia spiaggiata)
Lo sfruttamento delle risorse biologiche del mare e la regolazione dello sforzo di pesca.
La pesca nelle acque interne
Attività di acquacoltura.
Impianti di produzione di energia in mare.
Sfruttamento di risorse minerali della piattaforma continentale.
Immissione di sostanze nocive nelle acque.
Il controllo dei sistemi antivegetativi pericolosi
Il problema della plastica in mare.
Immissione di sostanze nocive nell’atmosfera.
L’inquinamento accidentale in mare.
Sicurezza marittima e protezione dell’ambiente.
Catastrofi ambientali marine e reazione dello Stato costiero (i poteri di intervento).
La responsabilità civile per i danni da inquinamento (in particolare: CLC, Fund, HNS, Bunker).
La rimozione dei relitti.
La demolizione di navi ed i relativi problemi ambientali.