Il ruolo del botanico nelle indagini giudiziarie. Ricostruzioni ambientali. Campionamento e analisi di parti della pianta o microresti. Foglie, legno, corteccia, fibre, semi, frutti, pollini e spore. Riconoscimento di diversi tipi di legno in sezione trasversale, tangenziale e radiale. Granuli di amido. Analisi del contenuto stomacale. Ricostruzioni temporali stagionali o annuali: ruolo delle briofite, delle alghe, dei licheni e delle piante superiori. Dendrocronologia. Individuazione di sepolture occultate. Cenni sull’uso dei barcode. Piante velenose e droghe. Il commercio di specie minacciate e la CITES. L’uso sostenibile dei prodotti vegetali e il marchio FSC.