ANTROPOLOGIA SOCIALE
Esame scritto.
Due (2) domande aperte, quaranta (40) minuti di tempo in totale.
La valutazione terrà in considerazione i seguenti elementi: conoscenza del programma, proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva.
Il corso intende fornire le conoscenze di base riguardanti le principali teorie, gli orientamenti metodologici e una panoramica rappresentativa dei temi di ricerca dell’antropologia sociale contemporanea. Il corso si propone anche di fornire una preparazione di base per poter affrontare in seguito corsi dello stesso settore scientifico-disciplinare nell’ambito dei corsi di studio magistrale. Il corso intende fornire gli strumenti per la comprensione dei processi sociali e culturali del mondo contemporaneo in relazione alle finalità formative dei corsi di laurea triennale.
Il corso tratterà dei seguenti temi:
- l’antropologia e lo studio della cultura;
- la ricerca antropologica;
- i sistemi economici;
- la riproduzione e lo sviluppo degli esseri umani;
- malattia, malessere e cura;
- la parentela e la vita familiare;
- gruppi e stratificazioni sociali;
- sistemi politici e giuridici;
- la comunicazione;
- la religione;
- patrimonio culturale;
- migrazioni.
Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale, terza edizione, Mondadori Università, Milano, 2015 (pagine 17-43, 57-68, 69-94, 97-116, 149-166, 169-210, 213-218, 220-243, 250-270, 273-315, 319-345, 348-401).
Il largo uso di presentazioni in Power Point e di materiali audiovisivi caratterizza il corso di Antropologia sociale.
Lezioni in italiano.