Il corso sarà suddiviso in 3 moduli per fornire le basi teorico-applicative della geomatica finalizzata alla valorizzazione della cultura e dell’ambiente: 1) geodesia, topografia e posizionamento satellitare, 2) cartografia e GIS, 3) rilievo e modellazione 3D.
Nello specifico, saranno trattati i seguenti argomenti:
GEODESIA: forma della Terra, geoide, ellissoide terrestre, sfera terrestre, sistemi di riferimento e sistemi di coordinate, datum locali e globali, datum utilizzati in Italia, trasformazioni tra sistemi di coordinate e tra datum.
TOPOGRAFIA: concetti introduttivi, errori di misura, schemi di rilievo planimetrici, intersezione in avanti e inversa, poligonale, reti planimetriche e compensazione, livellazione trigonometrica, livellazione geometrica, cenni sui minimi quadrati. Principi di funzionamento delle principali strumentazioni di rilievo (teodolite, livello, distanziometro, stazione totale): caratteristiche generali dello strumento, grandezze misurabili e loro errori, procedure operative per ridurre gli effetti degli errori, precisioni
POSIZIONAMENTO SATELLITARE: sistemi GNSS (GPS, Glonass, Galileo, BeiDou) e loro principio di funzionamento, misure di pseudorange e di fase, errori di misura, cenni all’elaborazione delle misure GNSS, GPS/GNSS differenziale, rilievo con il GPS/GNSS
CARTOGRAFIA: rappresentazione cartografica, rappresentazione di ellissoide o sfera su un piano e deformazioni, classificazione delle carte e rappresentazioni cartografiche (carte conformi, Mercatore, Gauss, UTM), cartografia ufficiale italiana, geoportale nazionale e della Sardegna, servizi OGC- Open Geospatial Consortium della direttiva europea INSPIRE (INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe)
GIS: cenni sulla cartografia numerica, formati raster e vettoriale
RILIEVO E MODELLAZIONE 3D: tecniche attive (image-based, fotogrammetria) e passive (range-based, laser scanner), principi teorici ed esempi applicativi in diversi contesti (aereo, terrestre, subacqueo)
Nell’ambito del corso, saranno studiati casi applicativi reali. Saranno inoltre previste esercitazioni pratiche con strumentazioni e software prevalentemente low-cost ed open-source.