Parte generale: La Geografia Umana insegna agli studenti ad apprezzare la diversità di persone, luoghi e culture e a comprendere il ruolo che le persone svolgono nel plasmare il nostro mondo.
Gli obiettivi del corso sono fornire un contesto geografico a questioni globali, regionali, nazionali e locali e insegnare agli studenti a pensare in modo geografico e critico su questi problemi.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza teorica dei principali concetti spaziali e geografici che saprà applicare anche in un ambiente interdisciplinare, al fine di acquisire un’analisi critica dei fenomeni territoriali e delle complesse dinamiche socio-demografiche e culturali che concorrono all'organizzazione e alla gestione dello spazio geografico alle diverse scale, in un contesto globale.
Parte specifica:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere e interpretare lo studio dei rifiuti in genere e in particolare i rifiuti marini con approfondimenti sul beach litter e sull’inquinamento da plastica.
L'adozione della plastica da parte della società come sostituto dei materiali tradizionali è cresciuta in modo esponenziale dagli anni '50, quando iniziò la produzione di plastica su larga scala. La longevità è una caratteristica comune della maggior parte delle materie plastiche, ed è questa proprietà, combinata con un'incapacità di gestire efficacemente la lunga vita della plastica, che ha portato la plastica marina e le microplastiche a diventare un problema globale. Come per molti inquinanti, lo spreco di plastica è un problema transfrontaliero, complesso, sociale, economico e ambientale di difficile soluzione.
È solo nell'ultimo decennio che la portata e l'importanza del problema hanno ricevuto la dovuta attenzione.
Gli obiettivi di questo corso sottolineeranno: lo stato delle nostre conoscenze sulle fonti, il destino e gli effetti delle materie plastiche e delle microplastiche marine, gli approcci e le potenziali soluzioni per affrontare questo multiforme problema.