ANTROPOLOGIA DEI MEDIA
Esame scritto.
Due (2) domande aperte per quaranta (40) minuti di tempo in totale.
La valutazione terrà in considerazione i seguenti elementi: conoscenza del programma, proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva.
Il corso ha i seguenti obiettivi formativi:
- fornire nozioni sulle basi culturali della comunicazione attraverso i media e sulla accettazione sociale delle tecnologie;
- fornire elementi di storia sociale dei media e dell’innovazione tecnologica;
- fornire concetti per la comprensione dei media come forma di consumo e come supporti tecnologici per la fruizione dei prodotti dell’industria culturale;
- fornire elementi metodologici di analisi qualitativa ed etnografica per lo studio dei media.
Il corso riguarda prevalentemente i media della comunicazione elettronica e digitale secondo i seguenti contenuti:
- elementi di storia sociale dei media e dell’innovazione tecnologica nelle comunicazioni di massa tra XX e XXI secolo;
- l’approccio etnografico allo studio delle tecnologie della comunicazione;
- media e modelli di trasmissione culturale;
- come le tecnologie della comunicazione sono state accettate in vari contesti sociali e culturali;
- le tecnologie e la fruizione dei prodotti dell’industria culturale (musica, cinema, ecc.);
- telefoni cellulari, computer, internet nel panorama tecnologico contemporaneo;
- gli usi sociali delle tecnologie della comunicazione nella vita quotidiana;
- i social media nella vita quotidiana.
1) Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Laterza editore, Roma-Bari, 2021 (pagine 24-215)
2) Angela Biscaldi, Vincenzo Matera, Antropologia dei social media, Carocci editore, Roma (pagine 13-114).
Durante le lezioni si farà largo uso di presentazioni Power Point e di audiovisivi e sarà apprezzata la partecipazione alla discussione.
Lezioni in italiano.